Le cose che sconvolgono un terrier possono passare praticamente inosservate a un alano (A.R.)
Come un fulmine a ciel sereno vi chiedo:
COSA È UN TERRIER?
E chi mi conosce sa già che tremo al solo sentirne il nome …
Il terrier è un cane adatto, anche grazie alla sua taglia, ad inseguire il selvatico fin nella tana, sottoterra, dove cerca di afferrarlo e trascinarlo fuori. Il nome viene dal latino terra.
Il terrier viene descritto come un cane che nulla teme, che prende inziativa (fin troppa), instancabile.
Avete mai visto un terrier lavorare? Si posiziona all’entrata della tana, scavando e abbaiando come se fosse posseduto da una qualche entità. Disposti a farsi mordere dalla preda, non si arrendono mai.
Vi meraviglierete ancora quando il vostro amato terrier, durante la passeggiata, si rotolerà o scaverà nel fango? O se vi porterà un topolino che ha trovato in giardino?
Come si riconoscono i terrier?
La maggior parte dei terrier ha il pelo duro, ispido; le colorazioni possono essere nero con focature, fulvo carbonato, fulvo con mantella, tricolore, bianco con o senza pezzature.
Quanti tipi di terrier esitono?
1- terrier taglia grande e media, a gamba lunga
2- piccola taglia, gamba corta
3- tipo bul, gamba lunga
4- da compagnia, gamba corta
Qualche esempio? Fox terrier, bedlington terrier, skye terrier, yorkshire terrier, west highland white terrier e il temutissimo Jack Russell…
Il terrier secondo la mia esperienza
Ho avuto la fortuna/dramma (sto sorridendo) di lavorare con molti terrier, in particolare con il più diffuso jack russell.
Salvo qualche raro soggetto, i jack che ho conosciuto io, sono tutti molto molto attivi, malefici, determinati e mordaci quando serve! Il mio ginocchio riporta una cicatrice di un jack che mi ha rivolto una rediretta del morso, durante una lezione.
Li trovo dei cani molto intelligenti, astuti, attenti ad ogni dettaglio… per questo vorrei che non venissero più sottovalutati.
Purtroppo, molte persone accolgono in famiglia un jack con la convinzione che sia un ottimo cane da compagnia. Ma certo, lo può essere; tuttavia, in alcune situazioni, la vera genetica emerge e può essere un problema.
Poi dipende molto dalla selezione, dai genitori, dalla predisposizione o meno al lavoro che hanno.
Chi ha intrapreso delle lezioni con me e il suo jack, sa benissimo quanto metto allerta sulla razza!
Restano comunque dei cani meravigliosi, dal carattere forte ma tremendamente dolci e affettuosi, se vengono ben inseriti in famiglia e… tenuti occupati con attività che gli permettino di appagare il loro bisogno di annusare, scovare, predare e correre!
Ketty