CONTATTO DIRETTO: 351 748 0522

Ketty Dalla Valle

Ketty Dalla Valle

CENTRO CINOFILO KETTY DALLA VALLE

T 351 748 0522
Email: info@kettydallavalle.it

Centro Cinofilo Ketty Dalla Valle
San Giovanni Ilarione (VR)

Apri in Google Maps
  • LA MIA STORIA
  • IL NOSTRO METODO
  • IL RESORT PER CANI *****
  • FOTO
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Contattaci
    • Informativa
  • Home
  • 2024
  • Aprile
23 Giugno 2025

Mese: Aprile 2024

Iper-attività e Iper-sensibilità: nel cane e nel bambino, due mondi molto simili

lunedì, 15 Aprile 2024 da Ketty Dalla Valle
Un Luglio di qualche anno fa, ho partecipato ad un campus formativo sui disturbi del comportamento nei bambini, con un focus particolare relativo all’ADHD (iper-attività con incapacità di auto-controllarsi, di regolare l’impulsività, di concentrarsi) e al DOP (disturbo oppositivo provocatorio).

Sono stata immersa per una settimana, in training e attività con 28 bambini adhd e quasi tutti anche dop.

Sapevate che queste patologie esistono anche nel cane?

Nel cane vengono chiamate HS-HA (iper-sensibilità e iper-attività) e DCR (disturbo competitivo di relazione).

Ci sono varie cause che concorrono nello sviluppo della sindrome hs-ha nel cane, prima fra tutte il distacco precoce dalla mamma o la presenza di una madre incompetente o che rifiuta i cuccioli.

Ma cosa fa di preciso un cane iper-attivo e iper-sensibile?

Alcuni tratti che maggiormente lo caratterizzano sono un rapporto alterato e anomalo con acqua e cibo; la difficoltà nella relazione con gli altri cani, l’incapacità di fermarsi di fronte ai segnali calmanti. Altro aspetto è il fatto di annusare in modo veloce e superficiale, di predare verso minimi stimoli che si muovono.

Potremmo definirli così: sono cani che vedono, sentono, annusano, percepiscono con tatto e gusto mille cose nello stesso momento. È comprensibile come, l’iper-stimolazione che subiscono, li porti ad essere delle anime in continuo movimento.

E invece un cane oppositivo?

Questi soggetti hanno la tendenza a mordere, ad intromettersi nelle relazioni della famiglia, a pretendere ruoli che non gli spettano. Sono cani di difficile e pericolosa gestione.

A volte, la monta verso l’umano in famiglia dello stesso sesso, può esserne un segnale.

Bambini e cani, due mondi molto simili

Nei decenni, molti studi in ambito comportamentale e psicologico hanno messo sullo stesso piano il cane e il bambino.

Gli studi sulle personalità, il funzionamento del sistema di attaccamento, lo sviluppo di problemi del comportamento, la loro manifestazione, la loro gestione, i rinforzi e molto altro.

Ed è inquietante quante cose in comune abbiano questi due esseri.

La cosa che più mi affascina è quanto entrambi possano essersi di aiuto nell’imparare a fermarsi.

Ketty

Leggi di più
  • Pubblicato il Blog
1 commento

Articoli recenti

  • Il cane e il gatto: perchè sono opposti?

    Ho visto due gatti guardarsi in cagnesco…...
  • Le motivazioni di razza

    Tutti abbiamo delle motivazioni. La differenza ...
  • L’importanza del gioco CON e PER il cane

    Il carattere delle persone non si rivela mai co...
  • Cane da guardia o cane da difesa?

    La miglior difesa è… IL DISTACCO PER INIZ...
  • Il magico e infernale mondo dei Terrier!

    Le cose che sconvolgono un terrier possono pass...

Commenti recenti

  • Diego2972 su Le motivazioni di razza
  • Andrea e Bug su Risposte al questionario del precedente articolo
  • Maria Teresa su Stai pensando di acquistare o adottare un cane?
  • Ettore su Perchè il cane si rotola sulle cose più puzzolenti e orripilanti?
  • Manuela su Iper-attività e Iper-sensibilità: nel cane e nel bambino, due mondi molto simili

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024

Categorie

  • Blog

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Ketty Dalla Valle

© 2024 Dalla Valle Ketty - P.IVA: 04140880248 - REA VR 451143 - Sede legale: Via Nanon, 5 - 37035 San Giovanni Ilarione (VR) - Tel: 3517480522 - Email: info@kettydallavalle.it

TORNA SU
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}