CENTRO CINOFILO KETTY DALLA VALLE
T 348 8827117
Email: info@kettydallavalle.it
Centro Cinofilo Ketty Dalla Valle
San Giovanni Ilarione (VR)
Una volta individuate le esigenze specifiche del soggetto è possibile strutturare un percorso di educazione/recupero comportamentale a domicilio, nel centro cinofilo o in ambiente esterno grazie ad attività mirate.
Oltre ai corsi individuali è possibile partecipare anche ai corsi collettivi, organizzati per le diverse età e necessità. Ogni settimana il centro offre lezioni di gruppo a diversa tematica, Colloquiando a 6 zampe e l'asilo...
Le consulenze domiciliari sono molto importanti per conoscere il cane nella suo ambiente, valutare come sono organizzati i suoi spazi e come vengono gestite le sue risorse (che alimentano molti comportamenti)
L'olfatto del cane: come funziona?
Quando si parla di olfatto sviluppato, automaticamente un riferimento immediato va ai cani da caccia. Ma non sono solo loro ad avere una così alta capacità di rintracciare, riconoscere e seguire odori; certamente hanno una predisposizione che va oltre a quella di altre razze ma, l'olfatto, è in assoluto il senso più sviluppato per tutti i cani. Sin da cuccioli, dato anche dal fatto che non vedono e non sentono, iniziano a sviluppare e preferire l'uso del tartufo come mezzo di lettura. Pensiamo alla differenza con noi umani che da piccoli, per scoprire l'ambiente, tocchiamo, guardiamo e assaggiamo! Il numero di ricettori olfattivi presenti nel cane sono di gran lunga più numerosi di quelli umani... sto parlando di milioni e milioni di ricettori in più nel cane. È chiaro come l'atto dell'annusare diventi per il cane fondamentale ai fini della calma, della conoscenza, della consapevolezza di ciò che lo circonda in quel determinato ambiente.
Perchè adottare un cane adulto
Si è purtroppo soliti pensare che il cane adottato debba essere per forza un cucciolo o comunque un cane giovane al quale possiamo insegnare educazione e rispetto. In realtà sono davvero molti i cani, adulti o addirittura anziani, che vengono abbandonati e che riempiono interi canili nella speranza che qualcuno li accolga in casa. Ma se ci pensiamo un attimo, iniziare la convivenza con un cane che ha già superato il delirio dell'adolescenza, che non ha i denti da perdere e poi rinforzare, al quale non dobbiamo insegnare a fare i bisogni fuori casa, non credete possa avere qualche vantaggio? Quindi, non sarà forse perfetto, ma è un cane vissuto che ha molto da dare e che molto ha appreso. I problemi da gestire possono esserci comunque, ma se si adotta con consapevolezza e amore, tutto si potrà risolvere. Elena e Matteo hanno così deciso di adottare Flaque.
Il cane anziano e i suoi cambiamenti
Permettere al cane di vivere serenamente la sua vecchiaia, comporta una gestione diversa e quotidianamente adattata alle sue nuove esigenze. Convivere con un cane anziano significa avere al proprio fianco una miniera di fedeltà, saggezza, amore, ricordi; ma, anche un cane che va guardato con un occhio diverso: con meno pretese, con più pazienza, con tante cure amorevoli. Ci sono cani che vivono la terza età splendidamente, altri che invece devono affrontare acciacchi e problematiche diverse. A che età il cane si considera anziano? Non c'è un momento preciso in cui il cane diventa anziano e come tale deve essere gestito, dipende da molte variabili. Generalmente l'aspettativa di vita di un cane è più lunga se parliamo di taglie piccole, e va riducendosi nei cani più grandi. Ne consegue che un cane piccola taglia (esempio un maltese) si considera anziano a circa 11 anni, mentre un cane grande (esempio un alano) già a 8 anni. Ovviamente sto parlando di anni di vita indicativi, non tutti i cani della stessa misura invecchiano in egual modo. In linea generale dagli 8/9 anni si iniziano ad intravedere i primi sintomi dell'età avanzata.
SOS Avvelenamento
Cosa fare in caso di avvelenamento del cane? Nel momento in cui sorge il dubbio che il cane sia avvelenato è opportuno cercare di capire che sostanza può aver ingerito il cane, controllando vicino al cane stesso oppure nei luoghi frequentati nelle ultime ore. 1. È opportuno mantenere l'autocontrollo, rimanere obiettivi, agire velocemente 2. Controllare la temperatura rettale. Di norma 38/39°C ma variabile a seconda dell'età, della stagione, del contesto 3. Controllare la frequenza respiratoria. Normale 12/15 - 30/35 sollevamenti della cassa toracica al minuto. Variabile a seconda della situazione 4. Rilevare la frequenza cardiaca (60/70 battiti al minuto). Ponendo la mano sul lato sinistro della cassa toracica oppure ponendo i polpastrelli della mano sulla coscia lato interno 5. Controllare la situazione delle mucose (ad esempio attraverso lo schiacciamento della gengiva vicino al canino, con il pollice. Osservare pertanto quanti secondi impiega a ritornare rosa dopo lo schiacciamento), in particolare il colore che presentano 6. Contattare un veterinario per comunicare i dati presi ed aiutarlo a capire la situazione 7. Se la situazione di emergenza richiede un intervento immediato all'istante, possiamo cercare di indurre il vomito nel cane per aiutarlo ad espellere la sostanza ingerita. (Solo se il cane ha appena ingerito il tossico ed è ancora perfettamente lucido). L'acqua ossigenata, opportunamente diluita, può essere un buon rimedio; oppure acqua con sale fine sciolto gradualmente. Consiglio in ogni caso di confrontarsi sempre con il veterinario, sia per le modalità che per le dosi di somministrazione, nonché per avere la conferma che vada bene indurre il vomito in quella determinata situazione 8. Recarsi immediatamente con il cane in ambulatorio veterinario per i controlli e i successivi interventi del caso
Educazione alla docilità oppure Sottomissione all'addestramento?
Non è forse un controsenso affermare che un cane voglia spontaneamente farsi guidare da noi se glielo imponiamo? Cosa significa l’espressione “È un cane docile?” Un cane è docile quando ha la capacità e la Volontà di lasciarsi guidare da un umano. Il cane sottomesso ci segue ma, non certamente perché ci rispetta ed è docile, bensì perché ne è costretto o perchè teme conseguenze fisiche. Il concetto intrinseco e reale della docilità si identifica nel cane che si lascia guidare, si fida ciecamente e si adatta serenamente alle esperienze che gli vengono proposte; è un binomio che non viene macchiato dalla posizione di sottomissione o di inferiorità, ma semplicemente dal ruolo. L’uomo ha le competenze per districarsi nella società attuale ed è opportuno che dia la possibilità anche al cane di conoscere l’ambiente, di fare esperienze sicure e positive: così probabilmente si costruisce una sana relazione di fiducia, alla pari e onesta. Tu cosa ne pensi?
Il Tellington TTouch ®
Si tratta di un metodo che si sviluppa su di un concetto base: non guardare i limiti dei nostri animali ma, bensì, le loro possibilità. Il Tellington TTouch® ha innumerevoli campi di applicazione e benefici, raggiungibili a seconda del cane, in tempi più o meno lunghi; è importante crederci e dedicare del tempo costante e di qualità alla sua applicazione. Le attività sono molteplici, personalmente trovo interassanti i bendaggi: vengono eseguiti sul corpo del cane, tramite l'utilizzo di apposite fasce elastiche che danno una diversa percezione fisica. (Mi raccomando non improvvisate il metodo). Ad un soggetto particolarmente fobico potremmo fasciare con tecnica, la parte della testa e del collo; ad un altro la schiena e la pancia in modalità intera o parziale, per favorirne la condotta ordinata; o ancora le zampe in caso di rigidità muscolare.
La socializzazione primaria
Perché la cucciolata dovrebbe restare unita almeno due mesi?Relazionarsi con la propria razza è certamente più semplice, permette di capire chi si è. I cuccioli hanno dei tratti comuni in quanto appartenenti alla stessa razza per morfologia e attitudini; ogni soggetto deve aver modo di conoscere il gruppo, di comprendere le dinamiche comportamentali messe in atto, le abitudini, il modo di comunicare, di muoversi, di interagire. Durante la socializzazione primaria il cucciolo si riconosce appartenente ad una specie e la generalizza, applica con successo le sue capacità relazionali a tutti gli elementi di quel gruppo. Ê molto importante che questo aspetto abbia associazioni positive per il cane; teniamo presente che eventuali eventi negativi vissuti in questo delicato periodo potrebbero ripercuotersi con conseguenze negative su tutto il carattere futuro del cane.
Benessere e prevenzione
Prevenzione del cane: 1. Controllare tutti i giorni, o dopo la passeggiata, tra il pelo del vostro cane, in particolare orecchie, zona inguinale, ascelle e pancia. Un controllo anche su stessi può rivelarsi molto utile. 2. Chiedere consiglio anche al veterinario in merito ai prodotti più idonei ed efficaci per allontanare zecche, pappataci ed insetti sgraditi. 3. Evitare le zone boschive che rientrano nella zona rossa di emergenza per la presenza di parassiti. 4. In caso ci fosse la necessità di asportare di una zecca, consultare un veterinario oppure procedere al distacco. Per prevenire e proteggere i nostri animali, è opportuno ricorrere ad alcuni prodotti repellenti. Nel mercato ce ne sono molti, chimici o naturali, in entrambi i casi molto efficienti.
Il cane lupo cecoslovacco
A te, che ti sei auto-convinto di acquistare un cane lupo cecoslovacco, sulla base di come hai visto comportarsi il mio al bar, vorrei dirti che: - 1° non è un lupo, ma un cane lupo, con le due facce della medaglia da gestire quotidianamente - 2° non puoi basarti su quello che vedi, ma su quello che è servito per arrivare fin li. E credimi... la lista è lunghissima, auff - 3° invece di farmi tutte quelle domande nel momento/luogo più sbagliati, sul come sia avere un "lupo" in casa: prova ad informarti seriamente per capire se la tua vita può essere adattata ad un clc e viceversa - 4° gli occhi ambra sono stupendi, ma te ne pentirai se un giorno non ti guarderanno con rispetto - 5° Il rispetto da un clc è un duro affare, o lo ami o lo odi, o ti ama o ti comanda. Deve considerarti degno di vivere con lui, non lo freghi, non dimentica e soprattutto, se non è d'accordo con te, te lo dice chiaramente!
L'arma a doppio taglio del giardino
A volte quello che proponiamo al cane, sembra essere il riflesso di quello che, nella realtà, fa sentire bene noi umani. Quali sono i vantaggi del giardino: • Il cane ha la possibilità di muoversi, correre, giocare in un'area recintata e sicura. Nel suo "territorio" il cane può condividere da solo o con la sua famiglia o con gli altri cani, divertenti momenti di gioco. Soprattutto se ci sono anche bambini, il cane ha modo di rincorrere palline in ogni anfratto! • Molte famiglie, grazie al giardino, possono decidere di installare delle piccole e pratiche piscine per permettere ai cani di rinfrescarsi nel periodo estivo • In giardino si possono effettuare delle ricerche olfattive ampie, nascondendo bocconi. Diventa quindi un modo per aiutare il cane a calmarsi, concentrarsi e passare del tempo di qualità con noi • Stare all'aria aperta è un ottimo toccasana per il cane e non solo • Possiamo avere anche un aspetto di difesa della casa e di avviso nel caso qualcuno cercasse di entrare nella proprietà. Attenzione a segnalare sempre la presenza del cane con apposito cartello visibile a tutti. Fin qui tutto bene... ma quali sono gli svantaggi del giardino per il cane? Ci vediamo nelle prossime pillole!
Via Nanon, 5
37035 San Giovanni Ilarione (VR)
Tel. 348 882 7117
Ciao io sono Whisky, un West Highland White Terrier 🤩
Sono tenero ma coraggioso, sembro un angelo anche se a volte il predatorio mi possiede!
100 foto dopo questa è l’unica accettabile che sono riuscita a fare 😅
Un cane attento, dinamico, affettuoso ed estremamente acuto 💪 da non sottovalutare mai!
•
•
#kettydallavallecentrocinofilo #educatricecinofilagambellara #beoriginalbeindoor #whiteterrier #cane #cani #canifelici #terrier #terriersofinstagram #sangiovanniilarione #verona #vicenza #dog #dogs
Vi presento Arizona!
Un’incantevole cucciola di Golden Retriver: alla sua prima lezione si è presentata attenta, vigile ed acuta osservatrice.
Il Golden, a mio avviso, viene spesso sottovalutato: mi viene, da molti aspiranti, descritto come un cane coccolo, calmo, bravissimo ma... la realtà, a volte, è diversa! È un cane molto intelligente, vivace, testardo, sfidante e spesso instancabile... alcuni Golden mettono davvero a dura prova il proprietario.
Arizona è una cucciola molto sicura di sé, ha già iniziato anche con le attività di asilo e si rapporta con rispetto e premura verso tutti. Ma va gestita!
Ha iniziato il suo percorso di educazione non solo per apprendere comandi, richiamo e condotta ma, soprattutto, per essere parte di un binomio in sintonia: lei e la sua umana, vogliono capirsi, comunicare, andare ovunque assieme. Vogliono esserci una per l’altra.
La sua “mamma” non vuole nemmeno sentire parlare di obbedienza o sottomissione; ma chiede di raggiungere un equilibrio, con il suo cane, tale da non aver bisogno di riempirsi le tasche di wurstel e di potersi vivere l’esperienza con un cane che fa il cane!!
Prendiamo esempio 💕
Vi presento Frodo! Il Whippet, anche noto per essere il piccolo aiutante di Babbo Natale, è un proiettile a ciel sereno!
È entrato in questa famiglia ed ha portato allegria e follia fin da subito 😅🏃♀️🚀
Nella foto lo vediamo in una delle sue massime espressioni teatrali: quello sguardo di chi ha combinato qualcosa e sta per essere scoperto...?!
Pensate che Frodo ha iniziato il suo percorso di educazione, prima di essere accolto a casa.
Una scelta estremamente seria e responsabile, che ha permesso alla sua famiglia di partire con la “zampa” giusta fin da subito, evitando errori e conseguenti comportamenti da correggere.
Ora ti aspettiamo in asilo per socializzare!
•
•
#kettydallavallecentrocinofilo #beoriginalbeindoor #gambellara #verona #sangiovanniilarione #whippet #whippetsofinstagram #cane #cani #canifelici #dog #dogsofinstagram #dogs
Blus e Luna:
il cucciolo ceduto per un presunto difetto alla zampa posteriore e lei, più anziana, ex fattrice.
Fino a pochi giorni fa, vivevano con un terzo boxer molto anziano ma estremamente saggio. Si è preso cura come un papà di tutti e due, fino al giorno in cui ha ritenuto che fosse il momento di lasciare il suo posto.
Solo la sera in cui “nonno Bucc” se n’è andato, Luna si è sdraiata al suo posto. Prima mai aveva osato.
Fatalità tutta la famiglia quella sera era rientrata da lavoro, trasferte, vacanze. Dopo un ultimo saluto Bucc li ha lasciati.
Ora Luna e Blus hanno iniziato un percorso parallelo: luna per superare le sue paure più profonde, l’associazione negativa con la figura maschile, la fiducia persa; Blus, invece, è un cucciolo spavaldo, molto intelligente, sta imparando l’autocontrollo e i comandi di base.
La loro fortuna è la famiglia comprensiva e paziente che ha deciso di dargli una nuova occasione di vita.
•
•
#kettydallavallecentrocinofilo #beoriginalbeindoor #educatricecinofilagambellara #sangiovanniilarione #gambellara #verona #vicenza #boxerdog #boxerpuppy #boxerlove #cane #caneboxer #dog #dogsofinstagram
Questi sono gli occhi di Zenobia... 9 anni, 8 dei quali vissuti in canile.
Da qualche mese vive in una famiglia a dir poco straordinaria: dei loro valori, della loro situazione, delicatezza, dedizione nel seguire le lezioni, beh si potrebbe scrivere un libro!
Ho voluto immortalare questi sguardo saggio, di chi tante ne ha vissute e tante ne potrebbe raccontare.
Questi occhi vanno oltre all’attività di ricorrere i gatti, tirare al guinzaglio, apprendere dei comandi.
Avvicinarsi a Zenobia e vederla schiacciarsi al suolo dalla paura; paura di ricevere quella carezza che ormai ha dimenticato, che l’ha forse tradita, che non si è mai abituata a ricevere.
È emozionante ed un onore lavorare con e per te, grazie 🙏
•
•
#kettydallavallecentrocinofilo #beoriginalbeindoor #educatricecinofilagambellara #verona #vicenza #sangiovanniilarione #istruttricecinofilagambellara #cane #cani #dog
Sabato sera il cielo ero uno spettacolo di colori. Tra le incantevoli sfumature spiccava un bellissimo arcobaleno. La conosci la leggenda del Ponte dell'arcobaleno? Preparemo una newsletter dove la raccontiamo. Se non sei iscritto, mandaci il tuo indirizzo mail.
.
.
#kettydallavallecentrocinofilo #beoriginalbeindoor #educatricecinofilagambellara #verona #vicenza #gambellara #brendola #sangiovanniilarione #montecchiadicrosara #cane #cani #dog #dogs #dogsofinstagram #pontedellarcobaleno #leggenda #rainbow #🐶 #🐺 #🐾 #🌈
Accompagnati da una meravigliosa luna piena!
Iscrizioni in corso ✏️
•
•
#kettydallavallecentrocinofilo #beoriginalbeindoor #educatricecinofilagambellara #cuccioli #cucciolo #puppy #puppies #puppylove #cane #cani #dog #doglover #soave #gambellara #verona #vicenza #sangiovanniilarione #sanbonifacio
Dog Trekking con il Centro Cinofilo Ketty Dalla Valle di Gambellara!
Domenica 13 giugno 2021, trekking a sei zampe con guida escursionistica, istruttore comportamentale, degustazione finale!
Info al 348/8827117
https://fb.me/e/d2FcIsYXx
•
•
#kettydallavallecentrocinofilo #beoriginalbeindoor #educatricecinofilagambellara #dogtrekking #sangiovannilarione #gambellara #vicenza #verona #cane #cani #doglover #dog #castelcerino #paleoathletica #cascinaalbaterra
Error: API requests are being delayed. New posts will not be retrieved for at least 5 minutes.