CONTATTO DIRETTO: 351 748 0522

Ketty Dalla Valle

Ketty Dalla Valle

CENTRO CINOFILO KETTY DALLA VALLE

T 351 748 0522
Email: info@kettydallavalle.it

Centro Cinofilo Ketty Dalla Valle
San Giovanni Ilarione (VR)

Apri in Google Maps
  • LA MIA STORIA
  • IL NOSTRO METODO
  • IL RESORT PER CANI *****
  • FOTO
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Contattaci
    • Informativa
  • Home
  • 2025
  • Gennaio
23 Giugno 2025

Mese: Gennaio 2025

TATA KETTY – NUOVO SERVIZIO DI DOG SITTING

lunedì, 20 Gennaio 2025 da Ketty Dalla Valle

TATA KETTY: NUOVO SERVIZIO DI DOG SITTING A DOMICILIO ! 🐶😲🚀🥳 🏡 🚶‍♀️‍➡️ 🐶

🏡 🏠 Siamo entusiasti di presentare il nostro nuovo servizio “Tata Ketty, dog sitting a domicilio”, pensato per offrire ai proprietari di cani la tranquillità di sapere che i loro amici a quattro zampe sono in buone mani, direttamente a casa loro.

🥰🥰 Che tu sia al lavoro, in vacanza o semplicemente abbia bisogno di una pausa, siamo qui per prenderci cura del tuo cane con amore, professionalità e competenza.

Caratteristiche del Servizio

• Cura Personalizzata

> Assistenza su misura: ogni cane è unico e ha bisogno di cure specifiche. L’educatore cinofilo esperto, sa adattarsi alle esigenze particolari del tuo animale, che siano di dieta, esercizio o coccole. 🤗

> Aggiornamenti regolari: riceverai aggiornamenti, incluse foto e video, per farti sapere quanto il tuo cane si sta divertendo mentre sei via. 📸

🚨 Servizio Correttivo

Oltre al dog sitting tradizionale, offriamo un servizio correttivo, per aiutare a migliorare ad esempio la condotta del tuo cane, soprattutto in ambienti esterni. Quando un educatore cinofilo viene a casa tua (nel nostro caso anche un istruttore esperto nel recupero comportamentale), porta con sé un bagaglio di competenze utili per migliorare il comportamento del tuo cane.

🚶‍♀️‍➡️🎾 Passeggiate quotidiane

Le passeggiate sono essenziali per la salute fisica e mentale dei nostri cani! L’esercizio fisico con corse, giochi e attività stimolanti si unisce al miglioramento delle competenze sociali incontrando cani e persone durante l’uscita. Non devono mancare coccole e relax, tempo di qualità!

🏆 Vantaggi del Nostro Servizio

– Comodità e flessibilità: non devi preoccuparti di portare il tuo cane da nessuna parte; veniamo noi da te! 🚁

– Sicurezza e fiducia perché il cane è gestito da persone preparate e che sono in grado di gestire eventuali comportamenti problematici o aggressivi: questo è essenziale per garantire la sicurezza del cane e di chi lo circonda. Essere un dog sitter è una responsabilità che va oltre il semplice passeggio 👩🏻‍🎓

– Crescita e apprendimento: approfitta del nostro servizio correttivo per vedere miglioramenti tangibili nel comportamento del tuo cane. 😲

Prendersi cura di un cane è una grande responsabilità e, a volte, gli impegni quotidiani possono rendere difficile dedicare il tempo necessario al nostro amico a quattro zampe. In queste situazioni, un servizio di dog sitting a domicilio può essere una soluzione ideale.

– Comfort per il Cane: rimanendo nell’ambiente familiare della propria casa, il cane si sente più sicuro e meno stressato. Non è costretto ad adattarsi a un nuovo ambiente o a nuovi animali.

– Routine mantenuta: i cani sono animali abitudinari e un cambiamento nella routine può causare stress. Un dog sitter a domicilio può mantenere la routine quotidiana del cane, inclusi orari di pasto, passeggiate e gioco, garantendo così una maggiore serenità per l’animale.

– Flessibilità: puoi scegliere gli orari che meglio si adattano alle tue esigenze e ai bisogni del tuo cane. Inoltre, puoi organizzare visite regolari durante il giorno, a seconda delle tue necessità.

– Pace mentale per te, che hai la sicurezza e la tranquillità di sapere che il tuo cane è in buone mani mentre sei via e ti puoi così concentrare sui tuoi impegni senza preoccupazioni.

In conclusione, un servizio di dog sitting a domicilio non solo garantisce il benessere del tuo cane, ma fornisce anche una soluzione pratica e sicura per la gestione delle esigenze quotidiane del tuo amico a quattro zampe.

🗓️ ☎️ Come Prenotare

Prenotare il nostro servizio è semplice e veloce. Basta contattarci tramite telefono al numero 351/7480522, email info@kettydallavalle.it o dal nostro sito web sezione contatti per discutere delle tue esigenze e programmare il tuo primo appuntamento.

Dedicare tempo di qualità al tuo cane non è solo un dovere, ma una gioia che arricchisce la vita di entrambi: sperimenta questo servizio e scopri quanto felice sarà il tuo cane!

Ketty

Leggi di più
  • Pubblicato il Blog
Non ci sono commenti

Stai pensando di acquistare o adottare un cane?

lunedì, 13 Gennaio 2025 da Ketty Dalla Valle

Un cucciolo può essere più una sfida che un dono (J.C.)

Questo articolo ha come obiettivo, più di qualunque altro, di raggiungere un numero di persone elevato. Quindi, condividi e dai materiale da leggere ai tuoi amici, contatti e a tutti i conoscenti che stanno valutando di allargare la famiglia con un quattro zampe.

Cerchiamo di dare il nostro contributo all’aumento della consapevolezza, dell’impegno e della responsabilità che è l’avere un cane in casa.

La scelta del cane
Prima di avventurarvi, è consigliabile optare per il cane che più si addice alle vostre esigenze e stile di vita.

Mi spiego meglio: se siete un maratoneta, non vi prenderete un bulldog francese.
Se amate dormire tutto il giorno, evitate il cane pastore.
Ho reso l’idea?

1) Detto questo, cercate in primis, di analizzare i pro e contro della razza che vi piace, o che vi hanno consigliato, o che vi interessa.

Che cosa dovrete proporre per garantirgli un benessere? Avete lo spazio necessario? Il tempo per il gioco, l’uscita, la toeletta? È un cane consigliato, se ci sono bambini? È un cane pericoloso? Potete garantirgli una vita in sicurezza? Avete gatti?

2) Chiedete la consulenza di un educatore cinofilo, per risolvere eventuali dubbi. La sua esperienza, vi sarà di aiuto nel capire se realmente il cane che desiderate, è come ve lo state immaginando. Purtroppo, a volte, quello che si legge on-line, non è sempre così attendibile.

3) Interessante, potrebbe essere iscriversi ai vari gruppi esistenti in facebook: per leggere testimonianze, esperienze e soprattutto quali difficoltà emergono durante la convivenza con alcuni cani.

4) Consultarsi con il proprio veterinario di fiducia

Dove acquistare/adottare un cane
Ci sono varie possibilità:

1) Canile: rivolgetevi ai numerosi canili della vostra zona. Purtroppo, ce ne sono molti e tutti accolgono decine e decine di cani. Cuccioli, adulti e anche anziani che cercano una nuova casa, una nuova possibilità. Alcuni canili, danno anche la possibilità (15/20gg circa) di portarsi a casa il cane per valutarlo meglio e capire se si è all’altezza dell’impegno.

2) Allevamento: fatevi consigliare, leggete le referenze, confrontatevi (se ne avete modo) con persone che già hanno acquistato da quel preciso allevamento. Accertatevi che vi vengano fatti conoscere i genitori, che i cuccioli rimangano almeno 60gg con la mamma, che vi consegnino il pedegree: certificato che ne attesta la genealogia.

3) Ci sono anche molti privati che accoppiano cani. Scelta discutibile a volte, tenete presente che non dovrebbero vendere cuccioli, ma regalarli.

4) Associazioni/Rescue: ci sono molte associazioni che si occupano di cercare una nuova famiglia a cani in grave difficoltà o che hanno subito maltrattamenti, abbandoni.

Un esempio è l’adozione del galgo, il levriero spagnolo utilizzato per la caccia alla lepre.
Non avete mai avuto l’occasione di vedere questi cani, in che condizioni sono, quando arrivano dalla Spagna e abbracciano gli adottanti? Cani pieni di bruciature, ferite, traumi, magrissimi.

Adottare da un rescue è un atto nobile.



Come scegliere il cane

In realtà sembra che sia il cane che scelga noi! Leggenda?

Non so, ma per la mia Maya è stata così. Credo però, che nessun cane entri nella nostra vita casualmente. Chi per insegnarci qualcosa, chi per sensibilizzarci, chi per obbligarci a fare movimento… ogni cane, io penso, che abbia un suo obiettivo con noi!

Al di là di queste parole da sognatrice, ci sono comunque delle variabili che dovrebbero influenzarci nella scelta del cane:

1) se si va in canile, dipende da cosa siamo disposti e pronti ad affrontare. Possiamo decidere di prenderci cura di un cane anziano con tutte le difficoltà del caso; di un cane cieco, tripode, aggressivo, fobico. Chiediamo allo staff che ci racconti quello che sa di quel determinato cane, che passato ha avuto, cosa dovremmo aspettarci.

Ma adottiamo con consapevolezza, con serietà, con la volontà di essere veramente un aiuto per quel cane.

2) se si va in allevamento il discorso non è molto diverso. Informiamoci su come vengono gestiti i cani, sui tempi del distacco, sull’arricchimento ambientale proposto, sullo stato di salute e la presenza dei genitori, sulla gestione dei bisogni, del cibo, degli spazi nei quali i cuccioli vivono.

Sapevi che si può scegliere un cucciolo in base al futuro carattere genetico che avrà?

Raramente gli allevatori conoscono questo aspetto, si basano molto più sulla classificazione dei cuccioli in base al carattere dato dalla quotidianità e da come li vedono interagire. Cane buono, timido, irruento, dominante.

Non parlo di questo. C’è un altra analisi del carattere che è opportuno non sottovalutare, ma deve essere eseguita da un professionista cinofilo che conosca l’argomento.

3) Privati: non dovrebbero mai chiedere soldi per i cuccioli, dal momento che non li cedono con pedegree e quindi, di fatto, cedono cani meticci (incroci di più razze).

Ho avuto modo di conoscere privati eccellenti che regalano cani e li seguono come dei figli nei primi due mesi; altri, invece, che sono stati denunciati. Attenzione a chi vi rivolgete. Come per gli allevamenti, va conosciuta la situazione prima di decidere.

4) Le associazioni
, per la mia esperienza, sono davvero ben organizzate. Ti chiedono come, dove, con chi vivi e di conseguenza ti propongono dei cani “compatibili”.

A volte è previsto anche un sopralluogo da parte di un educatore, utile a fornire tutte le indicazioni e le informazioni per partire con l’adozione senza errori. I cani adottati dai rescue, sono spesso dei cani con molte paure e traumi, ci vuole competenza e delicatezza nel gestirli. Nonché infinita pazienza.

A volte trascorrono mesi prima di riuscire ad accarezzare il cane…

Leggi di più
  • Pubblicato il Blog
1 commento

Articoli recenti

  • Il cane e il gatto: perchè sono opposti?

    Ho visto due gatti guardarsi in cagnesco…...
  • Le motivazioni di razza

    Tutti abbiamo delle motivazioni. La differenza ...
  • L’importanza del gioco CON e PER il cane

    Il carattere delle persone non si rivela mai co...
  • Cane da guardia o cane da difesa?

    La miglior difesa è… IL DISTACCO PER INIZ...
  • Il magico e infernale mondo dei Terrier!

    Le cose che sconvolgono un terrier possono pass...

Commenti recenti

  • Diego2972 su Le motivazioni di razza
  • Andrea e Bug su Risposte al questionario del precedente articolo
  • Maria Teresa su Stai pensando di acquistare o adottare un cane?
  • Ettore su Perchè il cane si rotola sulle cose più puzzolenti e orripilanti?
  • Manuela su Iper-attività e Iper-sensibilità: nel cane e nel bambino, due mondi molto simili

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024

Categorie

  • Blog

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Ketty Dalla Valle

© 2024 Dalla Valle Ketty - P.IVA: 04140880248 - REA VR 451143 - Sede legale: Via Nanon, 5 - 37035 San Giovanni Ilarione (VR) - Tel: 3517480522 - Email: info@kettydallavalle.it

TORNA SU
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}