CONTATTO DIRETTO: 351 748 0522

Ketty Dalla Valle

Ketty Dalla Valle

CENTRO CINOFILO KETTY DALLA VALLE

T 351 748 0522
Email: info@kettydallavalle.it

Centro Cinofilo Ketty Dalla Valle
San Giovanni Ilarione (VR)

Apri in Google Maps
  • LA MIA STORIA
  • IL NOSTRO METODO
  • IL RESORT PER CANI *****
  • FOTO
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Contattaci
    • Informativa
  • Home
  • Blog
  • Il Tellington TTouch®
11 Luglio 2025

Il Tellington TTouch®

Il Tellington TTouch®

da Ketty Dalla Valle / lunedì, 17 Marzo 2025 / Pubblicato il Blog

Il metodo americano per prevenire e gestire l’ansia e lo stress nel cane

Cos’è il metodo americano Tellington TTouch®
Il Tellington TTouch è stato inventato da Linda T. circa quaranta anni fa; inizialmente per soli cavalli è stato poi adattato anche sui cani e altri animali.
E’ un approccio empatico e rispettoso dell’animale e si presta in molte situazioni di educazione e gestione quotidiana, correzione di comportamenti e problemi fisici. Si può definire una forma di comunicazione al sistema nervoso il quale elabora e interpreta. Si trasmettono informazioni tattili, propriocettive e vestibolari all’area sensoriale del sistema nervoso.

In cosa consiste nella pratica?

Il metodo si divide in tre tipologie di attività:

– Tocchi e bendaggi

– Lavoro a terra su ostacoli

– Conduzione al guinzaglio

IL BENDAGGIO

I bendaggi del TTouch vengono eseguiti sul corpo del cane, tramite l’utilizzo di fasce elastiche. Le fasce in commercio sono numerose: la larghezza, l’elasticità, la lunghezza, sono elementi che fanno la differenza sulla percezione fisica da parte del cane.

Questo per raccomandarvi di non improvvisare il metodo con foulard o lenzuola, il cane non va bendato come se fosse una mummia e va applicata la benda rispettando la giusta pressione.

C’è una benda idonea per ogni soggetto e, la stessa, viene avvolta attorno al corpo del cane seguendo modalità e tecniche diverse.

Ad un soggetto particolarmente fobico può essere fasciata con tecnica, la parte della testa e del collo; ad altri cani la schiena e la pancia in modalità intera o parziale, per favorirne la condotta ordinata; ad un altro la zampa se è presente rigidità muscolare.

Le apposite fasce elastiche contengono, pur non impedendo, i movimenti al cane.

Favoriscono la calma, l’autocontrollo, l’equilibrio fisico e mentale; rilasciano le tensioni e danno una maggiore consapevolezza del proprio corpo, favorendo la coordinazione dei movimenti.

I TOCCHI

Un’altra tecnica utile a migliorare molte problematiche; i tocchi sono delle “pressioni” leggere che vengono effettuate sul cane. Dalla testa, alla coda, su tutto il corpo zampe comprese. Come con i bendaggi, anche con i tocchi è importante non sottovalutarne l’applicazione.

Tutto è importante: la posizione della mano, la respirazione, il movimento della pelle, la pressione. Sono tutti fattori che influenzano e determinano la riuscita del tocco.
A seconda del tocco e del punto fisico, nel cane si può notare un miglioramento in termini di diminuzione dell’aggressività, dell’abbaio e del tirare al guinzaglio, riduzione dello stress, aumento della fiducia in sé stesso, guarigione di lesioni, superamento delle paure, gestione degli stati di esaurimento o shock.

Si tratta solamente di alcuni esempi, la lista delle situazioni nelle quali il TTouch può fare la differenza, è molto lunga.

LAVORO A TERRA SU OSTACOLI

Trattasi di un percorso a terra, nel quale i binomi possono allenarsi con la condotta, rinforzando in parallelo la fiducia.

Il percorso ricrea una serie di curve, ad ogni curva si rallenta (anche se il cane vuole proseguire) e poi si riprende la passeggiata. Il cane al fianco del proprietario, impara a lasciarsi condurre.

L’alternativa, una serie di cerchi di dimensioni diverse, sopra ai quali il cane deve camminare. Senza forzature di nessun tipo, senza giudicare il cane. Si tratta di un percorso che viene organizzato a seconda dello stato comportamentale ed emotivo del cane. Di conseguenza il proprietario dovrà condurre il suo cane lungo questo percorso, cercando di infondergli calma e fiducia.

Il cane aumenterà le capacità di apprendimento, la concentrazione, la fiducia ma, soprattutto, la coordinazione, dal momento che il percorso ha volutamente spazi molto ridotti.

CONDUZIONE AL GUINZAGLIO

Quanti cani al guinzaglio tirano, o vengono strattonati dalle loro guide umane? O quanti soffocano con collari sempre più stretti e guinzagli sempre più corti che, a detta dei conducenti umani, sembrano dare l’impressione di poter gestire meglio il cane…

Nella realtà, la percezione non è proprio così: provate, mantenendo gli occhi chiusi, a farvi condurre.

Il risultato?
Percezione di disagio ad ogni minimo movimento del guinzaglio, destabilizzazione quando al guinzaglio si attacca il porta sacchetti. Il guinzaglio è comunicazione non coercizione.

Non è un mezzo per forzare il cane a stare al tuo fianco, se il cane ha una relazione sana con te e si fida/affida a farsi guidare, il guinzaglio non servirebbe nemmeno perché il cane non ha l’esigenza di spostarsi di un passo da voi.

Invece di controllare ed obbligare i cani a stare al piede, cerchiamo di capire il perché del tirare. A volte si osserva il movimento delle zampe scoordinato; preferenza per un lato piuttosto che l’altro; poco sguardo con il conduttore perché mancano relazione e comunicazione.

La persona che conduce al guinzaglio, lo dovrebbe utilizzare come uno strumento atto ad aiutare il cane a muoversi nei vari ambienti, in modo sereno e ordinato. Non per strozzare, tirare e dare per scontato che se gira a destra anche il cane nello stesso momento lo deve fare.

Nella pratica è stato quindi testato il metodo TTouch del doppio aggancio e delle corde. Cani che tirano il proprietario, nell’arco della giornata sfilano con una condotta quasi perfetta. Senza infliggere coercizioni e paure.
Possono correggere anche la coordinazione delle zampe grazie all’utilizzo di fascette applicate alle zampe stesse.

Miracoli? NO, tecnica rispettosa e comunicazione.

  • Tweet

Su Ketty Dalla Valle

Che altro puoi leggere

Il cane sta bene in giardino?
Quale è il modo migliore di comunicare con un cane?
Il magico e infernale mondo dei Terrier!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il cane e il gatto: perchè sono opposti?

    Ho visto due gatti guardarsi in cagnesco…...
  • Le motivazioni di razza

    Tutti abbiamo delle motivazioni. La differenza ...
  • L’importanza del gioco CON e PER il cane

    Il carattere delle persone non si rivela mai co...
  • Cane da guardia o cane da difesa?

    La miglior difesa è… IL DISTACCO PER INIZ...
  • Il magico e infernale mondo dei Terrier!

    Le cose che sconvolgono un terrier possono pass...

Commenti recenti

  • Diego2972 su Le motivazioni di razza
  • Andrea e Bug su Risposte al questionario del precedente articolo
  • Maria Teresa su Stai pensando di acquistare o adottare un cane?
  • Ettore su Perchè il cane si rotola sulle cose più puzzolenti e orripilanti?
  • Manuela su Iper-attività e Iper-sensibilità: nel cane e nel bambino, due mondi molto simili

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024

Categorie

  • Blog
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Ketty Dalla Valle

© 2024 Dalla Valle Ketty - P.IVA: 04140880248 - REA VR 451143 - Sede legale: Via Nanon, 5 - 37035 San Giovanni Ilarione (VR) - Tel: 3517480522 - Email: info@kettydallavalle.it

TORNA SU
Contattaci su Whatsapp
Invia su WhatsApp
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}