Mobility
Attività grazie alla quale i cani possono dilettarsi in un percorso con palizzate, ostacoli, bascule, tunnel di tre misure diverse e molte altre attrezzature specifiche e adatte a tutte le taglie e necessità. Il motto del campo è divertirsi e non gareggiare, rinforzare la relazione uomo/cane ed apprendere in serenità senza ansia di alcun tipo.
Lezioni
Area libera nella quale esercitare e organizzare le attività di educazione cinofila o di recupero comportamentale (dalla condotta agli esercizi di autocontrollo, dalle socializzazioni al gioco libero, dagli stage a molto altro).
Attività Correttive con le Reti
Uno spazio composto da un sistema di reti utilizzate per la risocializzazione in sicurezza di alcuni cani, o nell’inserimento graduale di un cane nel gruppo e per la lettura del cane; con le reti è stato creato uno spazio all’interno del quale il cane può partecipare all’attività in corso, senza fisicamente doversi scontrare con gli altri cani presenti. A necessità, l’area viene utilizzata con diverse modalità.
Topognosi
Un percorso composto da diverse superfici irregolari, sopra alle quali il cane può camminare, prendere familiarità e abituarsi a colori e materiali che potrebbero presentarsi sotto le sue zampe in qualsiasi momento. Andiamo quindi ad aumentare nel cane la consapevolezza del suo corpo, gli permettiamo di acquisire fiducia, superare paure e lo rendiamo abile a muoversi in compagnia del proprietario in città e in tutti quegli ambienti che nascondono insidie quali grate, scale, superfici riflettenti.
Attività con bambini e area ludica
Nel centro cinofilo sono inoltre benvenuti anche i bambini. È stata dedicata un'area per la zoo-antropologia didattica: uno spazio chiuso e riscaldato nel quale verranno svolte attività con i bambini, se necessario anche in collaborazione con professionisti del settore (pedagogisti, psicologi, ecc).
Le attività prevedono laboratori per bambini, corsi a tema animale, letture animate e attività a tavolino. Ad esempio superare la paura dei cani da parte dei bambini, imparare a giocare con il cane di famiglia in modo responsabile e corretto, attività del bambino con il proprio cane/cane dell’educatore senza il genitore presente. Per ulteriori info consultare la sezione “corsi & consulenze/zoo-antropologia didattica”.
Inoltre, l’area è a disposizione dei bambini che accompagnano i genitori che hanno prenotato l’attività con il cane: mentre gli adulti partecipano alla lezione cinofila, i bambini possono divertirsi in sicurezza con giochi vari, uno scivolo, un'altalena per bambini (più piccini), piscina con palline, costruzioni, tavoli per colorare, libri.

