CONTATTO DIRETTO: 351 748 0522

Ketty Dalla Valle

Ketty Dalla Valle

CENTRO CINOFILO KETTY DALLA VALLE

T 351 748 0522
Email: info@kettydallavalle.it

Centro Cinofilo Ketty Dalla Valle
San Giovanni Ilarione (VR)

Apri in Google Maps
  • LA MIA STORIA
  • IL NOSTRO METODO
  • IL RESORT PER CANI *****
  • FOTO
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Contattaci
    • Informativa
  • Home
  • Blog
  • Come favorire l’ascolto del cane
11 Luglio 2025

Come favorire l’ascolto del cane

Come favorire l’ascolto del cane

da Ketty Dalla Valle / martedì, 08 Ottobre 2024 / Pubblicato il Blog

“Dio non ha dato la parola ai cani, per non mettere in difficoltà l’uomo!…”

Nell’articolo precedente, , abbiamo capito come sia importante ogni espressione, come e dove ci posizioniamo rispetto il cane, il tono della voce.

Ma come possiamo fare perchè questa nostra comunicazione efficace, venga recepita dal cane?
Ogni cane affida il proprio ascolto ai suoi svilupatissimi sensi; una corretta percezione delle situazioni, permette all’animale di muoversi con sicurezza, di affrontare con una certa fermezza determinate situazioni e magari, anche di anticipare certi movimenti.

Il nostro compito di bravi proprietari, è quello di aiutare il cane a sapere cosa si deve aspettare da determinate situazioni, a capire le nostre intenzioni e la nostra comunicazione, aiutarlo nella percezione degli eventi.

1) Date importanza alle piccole e specifiche situazioni, premiando la corretta interpretazione che il cane da. In base a come si comporta, come reagisce, come partecipa attivamente. Ricordandovi le regole di una sana comunicazione.

2) Rinforziamolo nei piccoli comportamenti che propone nelle situazioni.

3) Permettiamoli di poter attivare i suoi sensi. Deve poter sentire, odorare, gustare, toccare, vedere. Annusare per il cane è fonte di calma, di concentrazione, di raccolta informazioni.

Se il vostro cane, un giorno, sembrerà distratto e non vi ascolterà… non arrabbiatevi urlandogli il comando in modo imperativo. Ma provate a proporgli una piccola ricerca olfattiva, forse avrà bisogno di distendersi e staccare un pò la testa.

4) Utilizziamo delle parole chiave per ogni situazione. Ad esempio pappa, cuccia, guinzaglio, pallina. Ed usiamole nel contesto corretto, con il tono coerente. Non abusiamo delle parole chiave, per evitare di creare errate associazioni di comprensione.

Esempio: devo dare la pappa.

– Dirò Pappa e il cane arriva.
– Non dirò “la pappa te la preparo più tardi” perchè creo aspettativa nel cane, il quale riconosce solo la parola pappa e si attende la pappa. Non ricevendola, non capirà il senso della nostra comunicazione.

5) Coinvolgiamo il cane in tutte le piccole quotidiane situazioni, nelle quali è possibile e sensato che avvenga. E le arricchiamo di parole chiave e rinforzi.
L’insieme delle conoscenze acquisite dà luogo, infatti, a un piano d’esperienza che sarà utilissimo al cane in ogni situazione uguale o simile a quella che gli facciamo vivere.

Che cosa danneggia la percezione che il cane ha della situazione e di noi in quel momento?
La nostra incoerenza in termini di toni, prossemiche, mimiche, posture, rinforzi, forzature.

E poi?

1) Non permettergli di annusare e per il tempo che ritiene opportuno.

2) Portare il cane in contesti fastidiosi per lui.

Ad esempio in profumeria.

La vostra esigenza sarà di fermarvi, annusare, scegliere e vi servirà del tempo.
Il cane è probabile che vi tirerà per uscire, oppure marcherà, oppure iniziera a rotolarsi a terra, oppure emetterà una serie di starnuti.

Va capita la sua diversa prospettiva e percezione, non va obbligato a comportarsi come, un umano, in quel contesto, trova educato e coerente.

3) Cercate di favorire sempre le emozioni positive.

I comportamenti manifestanti le emozioni che il cane vive in una determinata situazione e le reazioni/comunicazioni che noi abbiamo di conseguenza, lo portano ad una determinata percezione e associazione.

Lo stress ci può essere, l’importante è che si tratti di uno stress positivo che porti un arricchimento, una crescita, un miglioramento nel cane.

Ketty

  • Tweet

Su Ketty Dalla Valle

Che altro puoi leggere

A scuola di scodinzolio
Perchè il cane si rotola sulle cose più puzzolenti e orripilanti?
Il magico e infernale mondo dei Terrier!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il cane e il gatto: perchè sono opposti?

    Ho visto due gatti guardarsi in cagnesco…...
  • Le motivazioni di razza

    Tutti abbiamo delle motivazioni. La differenza ...
  • L’importanza del gioco CON e PER il cane

    Il carattere delle persone non si rivela mai co...
  • Cane da guardia o cane da difesa?

    La miglior difesa è… IL DISTACCO PER INIZ...
  • Il magico e infernale mondo dei Terrier!

    Le cose che sconvolgono un terrier possono pass...

Commenti recenti

  • Diego2972 su Le motivazioni di razza
  • Andrea e Bug su Risposte al questionario del precedente articolo
  • Maria Teresa su Stai pensando di acquistare o adottare un cane?
  • Ettore su Perchè il cane si rotola sulle cose più puzzolenti e orripilanti?
  • Manuela su Iper-attività e Iper-sensibilità: nel cane e nel bambino, due mondi molto simili

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024

Categorie

  • Blog
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Ketty Dalla Valle

© 2024 Dalla Valle Ketty - P.IVA: 04140880248 - REA VR 451143 - Sede legale: Via Nanon, 5 - 37035 San Giovanni Ilarione (VR) - Tel: 3517480522 - Email: info@kettydallavalle.it

TORNA SU
Contattaci su Whatsapp
Invia su WhatsApp
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}